I chimici a Genova

I chimici a Genova

Gli allievi della 4AC ed alcuni studenti della 5AC hanno visitato i laboratori dell’Istituto
Italiano di Tecnologia di Genova, offerto dalla Fondazione Leonardo come premio per la
vittoria nel 2024 del progetto Latuaideadimpresa® .

Gli alunni hanno visitato 4 diversi laboratori presenti nell’istituto, tra cui il laboratorio di
robotica riabilitativa dove hanno potuto conosce e capire l’importanza della progettazione
e dell’utilizzo delle protesi per gli individui amputati, come protesi per arti inferiori e/o
superiori, inoltre hanno osservato il funzionamento degli strumenti riabilitativi realizzati dai
ricercatori dell’IIT. Dopo gli studenti si sono recati nel laboratorio di robotica ispirato al
mondo della natura, che si basa sulla progettazione di robot che sfruttano alcune strategie
del mondo animale e vegetale, come il prototipo ispirato al tentacolo di un polpo composto
da una struttura molle dotata di tendini che gli permette di contrarsi in modi diversi e
utilizzabile per il raggiungimento di elementi in ambienti angusti, o come un prototipo
ispirato ai semi di acero composti da materiali biodegradabili che servono per monitorare
le sostanze presenti nel suolo. Il terzo laboratorio visitato è stato quello che riguarda la
ricerca e lo sviluppo in ambito farmaceutico. Gli esperti hanno descritto alla classe  il
processo che l’iniziale molecola e dopo il nuovo farmaco compie prima di essere immessa
sul mercato. L’ultimo laboratorio visitato dai ragazzi è stato quello che si occupa dello
sviluppo di materiali sostenibili e biodegradabili, che sostituiranno i materiali plastici
nell’imminente futuro. La ricerca si sta orientando principalmente su micro e nano
plastiche, utilizzando scarti vegetali come pomodori, fondi di caffè o cacao, e scarti animali
impiegati nel campo medico come strumenti di cura sia per gli esseri umani che per i
coralli. Inoltre gli stessi sono impiegati nella creazioni e nello sviluppo di packaging
sostenibile. 
Da questa esperienza i ragazzi hanno potuto constatare come viene effettuata la ricerca e
lo sviluppo di sistemi innovativi in vari settori.